Fondazione della Società Protetta
Regolamento sul trattamento dei dati e politica sulla riservatezza 2021.
INDICE
Il presente regolamento sul trattamento dei dati ha l’obiettivo di trattare e archiviare i dati personali inseriti volontariamente dopo l’esplicito consenso delle persone di sotto:
L’organismo responsabile per trattare, elaborare ed archiviare i dati ė la Fondazione della Società Protetta (con domicilio in: 2016 Leànyfalu, (Ungheria), Panoràma u. 49/B. P.IVA: 19296676-1-13, che svolge la sua attività secondo il nr. registro 13-01-0004161), denominata in avanti „titolare del trattamento dei dati”.
Il titolare del trattamento dei dati s’impegna di realizzare la sua attività rispettando le legislazioni vigenti. Queste legislazioni nel momento della redazione del presente documento sono le seguenti:
In base al § 3. della legge CXII. (legge sull’informazione) dell’anno 2011.
Chi ė l’interessato
Qualsiasi specifica persona fisica che sulla base dei dati personali è identificabile o inidentificabile – direttamente o indirettamente.
Dato personale
Dati che possono essere rilevanti per l’interessato, in particolare il nome, il segno di identificazione, e la conoscenza di una o più identità fisiche, fisiologiche, psichiche, economiche, culturali o sociali e la conclusione da trarre dai dati che riguardano l’interessato.
Dato speciale
Dato personale di carattere criminale
Dati generati nel corso o prima in connessione al reato o al procedimento penale da organi abilitati a condurre il procedimento penale o all’investigazione di reati, o generati dall’organizzazione penitenziaria, dati che possono essere collegati all’interessato, e dati relativi alla sua fedina penale.
Dato d’interesse di carattere pubblico
Questi sono i dati in forma di informazioni e conoscenze trattati da un organismo o persona che svolge un compito dell’autogoverno statale o locale, o un organo che svolge un altro tipo di compito pubblico previsto dalla legge e i dati sorgono in connessione con l’esecuzione o l’adempimento del loro compito pubblico, i dati non rientrano nella nozione di dato personale (indipendentemente dal modo in cui vengono trattati, se siano autonomi o da collezione), quindi,i dati relativi in particolare della competenza, della pertinenza, della struttura organizzativa, dell’attività professionale (compresa la valutazione dell’efficacia), dei dati sulle tipologie di dati detenuti e sulle norme di legge che ne disciplinano l’operazione, nonché informazioni sul trattamento e sui contratti conclusi.
Dato pubblico nell’interesse pubblico
Qualsiasi dato che non rientri nella nozione di dato di interesse pubblico e di cui la comunicazione, la riconoscibilità o messa a disposizione sia richiesta dalla legge nell’interesse pubblico.
Consenso
Espressione volontaria e ferma della volontà dell’interessato, basata su adeguata informativa e prestando il proprio inequivocabile consenso al trattamento dei dati personali che lo riguardano, in tutto o in parte.
Opposizione
La dichiarazione dell’interessato che si oppone al trattamento dei propri dati personali e chiede la cessazione del trattamento o la cancellazione dei dati trattati.
Titolare del trattamento
Una persona fisica o giuridica, o un’organizzazione priva di personalità giuridica, che, da sola o insieme ad altri, determina le finalità del trattamento di dati, prende e attua decisioni in materia di trattamento dei dati (compresi i mezzi utilizzati) o le attua con un titolare del trattamento incaricato da esso.
Trattamento dei dati
Indipendentemente dalla procedura utilizzata, qualsiasi operazione o complesso di operazioni sui dati, in particolare la raccolta, la registrazione, sistematizzazione, archiviazione, modifica, utilizzo, estrazione, trasmissione, pubblicazione, armonizzazione o interconnessione dei dati, la cancellazione dei dati, la distruzione del supporto dati, inoltre l’impedimento dell’ utilizzo ulteriore dei dati, l’impedimento dello scatto delle fotografie, registrazione di suoni o di immagini o di caratteristiche fisiche che possono essere utilizzate per identificare una persona (ad esempio:è impronta digitale o palmare, campione di DNA, immagine dell’iride).
Trasmissione dei dati
Rendere i dati disponibili a una terza parte specifica.
Pubblicazione
Rendere i dati disponibili a chiunque.
Cancellazione di dati
Rendere i dati irriconoscibili in modo tale che non siano più possibile recuperarli.
Specificazione di dati
È l’atto di marcare un dato con un segnale di identificazione per specificarlo.
Blocco di dati
Il marcare un dato con un segnale d’identificazione al fine di limitarne l’ulteriore trattamento in via definitiva o per un periodo determinato.
Annientamento
Distruzione fisica completa del supporto dati.
Elaborazione di dati
Svolgere compiti tecnici relativi alle operazioni di trattamento dei dati, indipendentemente dal metodo e dai mezzi utilizzati per eseguire le operazioni e dal luogo di applicazione, a condizione che l’attività tecnica sia eseguita sui dati.
Elaboratore di dati
Una persona fisica o giuridica o un’organizzazione priva di personalità giuridica che svolge il trattamento dei dati in base a un contratto concluso con il titolare del trattamento (compresa la conclusione di un contratto in base ad una disposizione di legge).
Responsabile dei dati
L’ente che svolge il compito pubblico che ha prodotto i dati di pubblico interesse da pubblicare obbligatoriamente con mezzi elettronici, o in corso di cui attività sono nati questi dati.
Notificatore di dati
L’organismo che svolge il compito pubblico che, qualora il titolare del trattamento stesso non pubblichi i dati, esso pubblica i dati fornitigli dal titolare del trattamento su un sito web.
Base di dati
L’insieme dei dati gestiti nello stesso registro.
Terza persona
Una persona fisica o giuridica o un’organizzazione senza personalità giuridica che non é identica nè con l’interessato, nè il responsabile del trattamento o l’incaricato del trattamento.
SEE-Stato
Ciascuno Stato membro dell’Unione Europea e gli altri Stati partecipanti all’Accordo sullo Spazio Economico Europeo, nonché ogni Stato il cui cittadino gode dello stesso status giuridico dei cittadini degli Stati aderenti all’Accordo sullo Spazio Economico Europeo sulla base di un accordo internazionale concluso tra l’Unione Europea e i suoi Stati membri e lo Stato che non è parte dell’accordo sullo Spazio Economico Europeo.
Terzo Stato
Qualsiasi non SEE stato.
I dati personali possono essere trattati (§ 5 (1) (legge sull’informazione) nel caso
La dichiarazione di un minore inabile o un minore con capacità giuridica limitata richiede il consenso del suo rappresentante legale (§ 6 (3) (legge sull’informazione), ad eccezione di quelle parti del servizio in cui la dichiarazione è finalizzata alla registrazione di massa nella vita quotidiana e non richiedono una considerazione speciale.
I dati personali possono essere trattati solo per una finalità determinata, per esercitare un diritto e adempiere ad un obbligo. Deve soddisfare questo scopo in tutte le fasi del trattamento dei dati. (§ 4 (1) (legge sull’informazione).
Possono essere trattati solo i dati personali essenziali per la realizzazione dello scopo del trattamento, idonei al raggiungimento dello scopo, solo nella misura e per il tempo necessario per la realizzazione dello scopo (§ 4 (2) (legge sull’informazione).
I dati personali possono essere trattati solo previo consenso basato su apposita informativa. I dati non potranno essere comunicati a terzi. Il Titolare non tratta ulteriormente i dati personali in suo possesso, pertanto non impartisce ordine al trattamento dei dati.
L’interessato (§ 20 (2) (legge sull’informazione). – deve essere informato in modo chiaro, comprensibile e dettagliato di tutti i fatti relativi al trattamento dei suoi dati, in particolare la finalità e la base giuridica del trattamento, la persona autorizzata al trattamento e all’elaborazione dei dati, la durata del trattamento e chi potrebbe avere accesso ai dati. Le informazioni dovrebbero riguardare anche i diritti ei rimedi di legge dell’interessato.
I dati personali trattati devono soddisfare i seguenti requisiti:
È vietato l’uso di un marchio di identificazione personale generale e uniforme che può essere utilizzato senza restrizioni!
I dati personali possono essere trasferiti e le diverse operazioni di trattamento dei dati possono essere combinate solo se l’interessato ha acconsentito o consentito dalla legge e se per ciascun dato personale sono soddisfatte le condizioni per il trattamento dei dati.
Dati personali (inclusi dati speciali) dal paese – indipendentemente dal vettore dati o dalla modalità di trasmissione dei dati – può essere trasferito a un responsabile del trattamento o ad un responsabile di elaborazione dei dati a un paese terzo se l’interessato ha espressamente acconsentito o è consentito dalla legge, e inoltre nel paese terzo è assicurata la protezione dei dati personali in livello adeguato nel corso del trattamento e dell’elaborazione dei dati trasferiti.
Il trasferimento dei dati agli Stati SEE si considera avvenuto nel territorio dell’Ungheria (§ 8 (legge sull’informazione).
III. TRATTAMENTO DEI DATI DELLA FONDAZIONE DELLA SOCIETÀ PROTETTA
Denominazione del titolare del trattamento dei dati
È la Fondazione della Società Protetta, in avanti Fondazione.
Denominazione del tipo di trattamento
Archiviazione e trattamento dei dati relativi ai personali.
Base giuridica per la gestione dei dati
Consenso volontario dell’interessato (§ 5 (1) a) della Legge CXII..dell’anno 2011).
I web sito del titolare del trattamento dei dati
https://vdta.hu, https://safesocietyfoundation.com, https://vedjukmeg.hu, https://sasofo.com e in avanti la pagina facebook com/vdta.
Luogo di effettivo trattamento dei dati
2016 Leànyfalu, (Ungheria) Panoràma u. 49/B.
Parti interessate
Membri, rappresentanti regionali, sostenitori, organizzatori di eventi della Fondazione, e partecipanti a eventi, registranti sul sito web.
Sulla base del consenso volontario, informato e definitivo dei membri, degli sostenitori, dei rappresentanti regionali della Fondazione, dei partecipanti ai vari eventi e dei registranti sul sito web – di seguito: interessati.
Per i membri della Fondazione
Per i soggetti associati o aventi un rapporto contrattuale con la Fondazione, e per le organizzazioni sociali
Per i partecipanti agli eventi della Fondazione
Per gli utenti che si registrano sui siti web della Fondazione
Il processo del trattamento dei dati
Cancellazione dei dati personali
Notificazione del cambiamento dei dati personali
Sono vincolanti solo per i membri della Fondazione entro 5 giorni lavorativi dalla modifica.
La Fondazione si riserva il diritto di modificare unilateralmente il presente regolamento di gestione dei dati previa comunicazione agli interessati. Se l’interessato non si oppone per iscritto alla modifica entro 15 giorni, la modifica al Regolamento si intende accettata da parte sua.
Il sito web della Fondazione utilizza Google Analytics, un servizio di analisi web fornito da Google, Inc. (“Google”). Google Analytics utilizza i cosiddetti “cookie”, che sono file di testo depositati sul suo computer, per consentire al sito web di analizzare come gli utenti utilizzano il sito visitato.
Le informazioni generate dai cookie relative al sito web utilizzato dall’utente vengono solitamente trasmesse e depositate presso un server di Google negli USA. Attivando il sito web di anonimizzazione IP, Google accorcerà l’indirizzo IP dell’utente all’interno degli Stati membri dell’Unione Europea o in altri paesi aderenti all’Accordo sullo Spazio Economico Europeo.
L’indirizzo IP completo verrà inoltrato e troncato al server di Google negli Stati Uniti solo in casi eccezionali. Per conto dell’operatore di questo sito web, Google utilizzerà queste informazioni per:
Google Analytics non riconcilia l’indirizzo IP trasmesso dal navigatore dell’utente con altri dati di Google. L’utente può impedire la memorizzazione dei cookie impostando opportunamente il proprio navigatore.
Nome: Védett Tàrsadalom Alapítvàny (Fondazione della Società Protetta)
Residenza: 2016 Leànyfalu, (Ungheria) Panoràma u. 49/B.
Numero registro: 13-01-0004161
Nome del Tribunale di registro: Fővàrosi Törvényszék (Corte Metropolitana)
P.IVA 19296676-1-13
Email: [email protected]
L’Interessato può richiedere informazioni sul trattamento dei propri dati personali (§ 14 Legge sull’informazione), nonché chiedere la rettifica o la cancellazione dei propri dati personali, salvo che per i trattamenti previsti dalla legge, nel modalità indicate al momento della raccolta dei dati o tramite il titolare del trattamento.
Su richiesta dell’Interessato, il titolare del trattamento fornisce informazioni sui dati da lui trattati (§ 15 Legge sull’informazione), la finalità, la base giuridica, la durata, il nome e l’indirizzo (residenza) del responsabile del trattamento e la sua attività connesse al trattamento dei dati, nonché chi e per quale finalità ricevono o hanno ricevuto i dati.
L’Interessato può richiedere informazioni alla Fondazione in qualsiasi momento per iscritto, tramite lettera raccomandata o tramite lettera raccomandata con avviso di ricevimento, inviata all’indirizzo della Fondazione oppure tramite e-mail all’indirizzo [email protected]. Una richiesta di informazioni inviata per lettera è considerata autentica dalla Fondazione se l’utente può essere chiaramente identificato sulla base della richiesta inviata.
Una richiesta di informazioni inviata tramite posta elettronica è considerata autentica dalla Fondazione solo se inviata dall’indirizzo di posta elettronica registrata dell’utente. La richiesta di informazioni può riguardare i dati dell’utente gestiti dalla Fondazione, la loro fonte, la finalità del trattamento dei dati, la base giuridica, la durata, i nomi e gli indirizzi degli eventuali responsabili del trattamento, le loro attività connesse al trattamento dei dati nonché chi e per quale finalità ricevono o hanno ricevuto i dati dell’utente.
La Fondazione fornisce le informazioni per iscritto in forma comprensibile non appena possibile dopo la presentazione della domanda, ma non oltre 25 giorni. Tale informativa è gratuita qualora il richiedente non abbia ancora presentato nell’anno in corso alcuna richiesta di informazioni sul medesimo tema al titolare del trattamento. In altri casi il titolare del trattamento può fissare il rimborso delle spese.
La Fondazione cancella i dati personali (art. 17) (legge sull’informazione), nel caso in cui il loro trattamento è illecito, l’interessato lo richiede, è cessato lo scopo del trattamento o è scaduto il termine di archiviazione dei dati previsto dalla legge, è stato ordinato da un tribunale o da un garante della protezione dei dati.
La Fondazione dà comunicazione della rettifica e della cancellazione dei dati all’interessato, nonché a tutti coloro ai quali i dati sono stati preventivamente trasmessi per finalità di trattamento. Si astiene dalla notifica se ciò non viola il legittimo interesse dell’interessato rispetto allo scopo del trattamento dei dati (§18 (1) (Legge sull’informazione).
L’interessato può opporsi al trattamento dei propri dati personali (articolo 21 della legge sull’informazione) se
Con la contestuale sospensione del trattamento dei dati, la Fondazione esamina il protesto nel più breve tempo possibile, ma non oltre 15 giorni dalla presentazione della domanda, e ne informa per iscritto il richiedente.
Se il protesto è fondato, la Fondazione interrompe il trattamento dei dati, compresa l’ulteriore raccolta e trasferimento dei dati, e li blocca, nonché comunica a tutti coloro ai quali i dati personali in oggetto del protesto sono stati trasferiti e informa loro circa le misure adottate in merito alla base del protesto, e comunica che sono anche loro obbligati a prendere provvedimenti per far valere il diritto di protestare.
Se l’Interessato non è d’accordo con la decisione presa dalla Fondazione, può ricorrere contro di essa in un tribunale entro 30 giorni dalla sua notifica. La Fondazione non può cancellare i dati dell’interessato se il trattamento dei dati è stato disposto per legge. Tuttavia, i dati non possono essere trasferiti al destinatario dei dati se la Fondazione ha acconsentito al protesto o il tribunale ha stabilito il diritto di protestare.
In caso di violazione dei propri diritti, l’Interessato può intentare un’azione legale contro la Fondazione. Il tribunale agisce a sproposito nel caso (§ 22, (1) (legge sull’informazione). L’interessato può altresì, a sua discrezione, proporre ricorso dinanzi al giudice competente per il suo luogo di residenza o dimora. (§22 (3) (legge sull’informazione).
Indennizzo e tassa di rimostranza
In base al § 23 della Legge CXII dell’anno 2011.
Nel caso il titolare del trattamento cagioni un danno ad altri trattando illecitamente i dati dell’interessato o violando i requisiti di sicurezza dei dati, è tenuto a risarcirlo. Se il titolare del trattamento viola il diritto di protezione di dati dell’interessato trattando illecitamente i dati dell’interessato o violando i requisiti di sicurezza dei dati, l’interessato può chiedere un risarcimento al titolare del trattamento.
Il titolare del trattamento è responsabile nei confronti dell’interessato per i danni causati dal responsabile del trattamento e il titolare del trattamento è tenuto a corrispondere all’interessato l’indennità per la violazione dei dati personali causata dal responsabile del trattamento. Il titolare del trattamento è esonerato dalla responsabilità per il danno cagionato e dall’obbligo di risarcimento qualora dimostri che il danno o l’ingiuria sul diritto alla riservatezza dell’interessato è stato cagionato da una causa inevitabile al di fuori dell’ambito del trattamento.
Non c’è bisogno di risarcire il danno e nessun risarcimento sarà dovuto nel caso in cui il danno cagionato o l’ingiuria cagionato dalla violazione del diritto della personalità dovuto alla condotta dolosa o gravemente colposa dell’interessato.
Rimedio di legge
Una domanda per rimedio o un reclamo può essere presentato all’Autorità Nazionale per la Protezione dei dati e la Libertà di informazione.
Nome: Nemzeti Adatvédelmi és Informàciószabadsàg Hatósàg (Autorità Nazionale per la Protezione dei dati e la Libertà d’informazione)
Residenza: 1125 Budapest Szilàgyi Erzsébet fasor 22/c. (Ungheria)
Indirizzo postale: 1530 Budapest, Pf.: 5. (Ungheria)
Telefono: +36 (1) 391-1400
Fax: +36 (1) 391-1410
Sito web: https://naih.hu
In caso di violazione dei diritti dell’Interessato, l’Interessato può intentare causa contro il titolare del trattamento. Il tribunale agisce a sproposito nel caso (§ 22, (1) (legge sull’informazione). L’interessato può anche, a sua scelta, proporre un’azione dinanzi al tribunale competente per il suo luogo di residenza o dimora. (§ 22 (3) (legge sull’informazione).
Supporto finanziario:
IBAN: HUF HU 8312 0010 0801 7564 6800 1000 06
IBAN: EUR HU 6212 0010 0801 7564 6800 2000 03
SWIFT/BIC: UBRTHUHB